Regione Lazio

SAE e CAS: Riaperti i termini per richiedere le agevolazioni – ECCO COME FARE

Dettagli della notizia

SAE, CAS e altri strumenti agevolativi. Riaperti i termini per comunicare i requisiti (scaduti alla data del 15 ottobre) nella piattaforma informatica. Lo ha comunicato il commissario alla ricostruzione Guido Castelli, accogliendo l’appello di tanti sin

Data:

21 Aprile 2023

Tempo di lettura:

Descrizione

SAE, CAS e altri strumenti agevolativi.
Riaperti i termini per effettuare, attraverso la piattaforma, la dichiarazione sul possesso dei requisiti per il mantenimento delle misure di assistenza abitativa per l’anno 2022, che scadeva il 15 ottobre 2022. Lo ha comunicato ufficialmente il commissario alla ricostruzione Guido Castelli, accogliendo l’appello di tanti sindaci del Cratere.
Un aiuto concreto a chi, pur avendone diritto, non era riuscito a compiere questa operazione telematica.

I nuovi termini (dopo la pubblicazione dell’ordinanza della @protezionecivileit in Gazzetta Ufficiale), sono stati riaperti per 20 giorni: a partire dal 17 aprile, fino all’8 maggio.

La dichiarazione deve essere presentata sulla apposita piattaforma on line di Invitalia per le imprese (@invitalia_gov), tramite Spid, anche di altro utente, al seguente link: https://appsem.invitalia.it.

Il pagamento del Cas, che nel frattempo era stato sospeso, comprenderà anche gli arretrati non corrisposti dal 15 ottobre.
La mancata presentazione della domanda mantenimento dei requisiti entro i termini suddetti determina la DECADENZA dalle misure di assistenza abitativa (CAS-SAE-MAPRE).

Si avvisa inoltre, che è stato attivato uno sportello di assistenza gratuito di supporto alla popolazione, presso la CISL di Amatrice, in piazza del Donatore (referente Lucia Lalli).
Per l’inserimento della domanda gli utenti dovranno produrre:
1. documento di identità;
2. SPID (se in possesso);
3. Scheda AEDES (chiedere al proprio tecnico incaricato);
4. Numero MUDE e I.D – USR (chiedere al proprio tecnico incaricato) in alternativa manifestazione volontà o motivi di impedimento alla presentazione della pratica;
5. Dichiarazione di rinuncia al contributo sisma, per chi ha fatto richiesta superbonus rafforzato (chiedere al proprio tecnico incaricato);
6. per coloro che si qualificano locatori/comodatari: dichiarazione di impegno prosecuzione rapporto di entrambe le parti.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio SAE

Gestione delle Soluzioni Abitative di Emergenza SAE

Ultimo aggiornamento: 03/02/2025, 15:52

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri