GDPR 679/2016 – PRIVACY POLICY
INFORMATIVA GENERALE
Revisione 02 del 30/01/2020
Documento informativo ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 13 ed all’articolo 14 del Regolamento (UE)
2016/679 (GDPR)
In osservanza al Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), articoli 13 e 14, e successive integrazioni e
modificazioni, siamo a fornirle le dovute informazioni in ordine al trattamento dei suoi dati personali.
1. SOGGETTI DEL TRATTAMENTO:
– ai sensi dell’art. 26 del GDPR Titolare del trattamento è il Comune di Amatrice, legalmente rappresentato
dal Sindaco pro-tempore Dott. Antonio Fontanella, con sede in Corso Umberto I n. 70, telefono
0746.8308202, e-mail sindaco@comune.amatrice.rieti.it PEC sindaco@pec.comune.amatrice.rieti.it
– ai sensi dell’art. 38 del GDPR Responsabile per la protezione dei dati Personali (RPD/DPO) è la società
UNICA – SOCIETA’ COOPERATIVA nella persona della Dott.ssa Claudia Appierto che potrà essere contattata
all’indirizzo e-mail unica@gruppokosmos.org, PEC unicamail@pec.it o tramite telefono al numero
0746760577.
Nel rispetto di quanto previsto dall’art. 39, par. 1, del GDPR (o RGPD secondo l’abbreviazione italianizzata),
Regolamento UE 2016/679, il Responsabile della Protezione dei dati (Data Protection Officer) è incaricato di
svolgere i seguenti compiti e funzioni:
informare e fornire consulenza al titolare del trattamento o al responsabile del trattamento nonché ai
dipendenti che eseguono il trattamento in merito agli obblighi derivanti dal citato regolamento nonché da
altre disposizioni dell’Unione o degli Stati membri relative alla protezione dei dati;
sorvegliare l’osservanza del RGPD, di altre disposizioni dell’Unione o degli Stati membri relative alla
protezione dei dati nonché delle politiche del titolare del trattamento o del responsabile del trattamento in
materia di protezione dei dati personali, compresi l’attribuzione delle responsabilità, la sensibilizzazione e
la formazione del personale che partecipa ai trattamenti e alle connesse attività di controllo;
fornire, se richiesto, un parere in merito alla valutazione d’impatto sulla protezione dei dati e
sorvegliarne lo svolgimento ai sensi dell’art. 35 del RGPD;
cooperare con il Garante per la protezione dei dati personali;
fungere da punto di contatto con il Garante per la protezione dei dati personali per questioni connesse al
trattamento, tra cui la consultazione preventiva di cui all’art. 36, ed effettuare, se del caso, consultazioni
relativamente a qualunque altra questione.
2. BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
I dati personali indicati in questa pagina sono trattati dal Comune nell’esecuzione dei propri compiti di
interesse pubblico o comunque connessi all’esercizio dei propri pubblici poteri, per le finalità che rientrano
nei compiti istituzionali dell’Amministrazione o per gli adempimenti previsti da norme di legge o di
regolamento.
3. DATI TRATTATI E FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
Il Titolare, nell’ambito della propria attività, tratterà i dati personali dell’interessato necessari allo
svolgimento dei propri compiti quali dati comuni come ad esempio quelli anagrafici, dati relativi
all’ubicazione, alla situazione economica, culturale o sociale. Potranno essere trattate anche categorie di
dati particolari come l’origine razziale ed etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche,
l’iscrizione sindacale e partitica, le opinioni politiche, le attitudini o abitudini sessuali, dati genetici,
biometrici o relativi alla salute e dati giudiziari.
Tali dati saranno trattati in formato cartaceo o elettronico esclusivamente per finalità connesse ai compiti
di interesse pubblico dell’Amministrazione o comunque connessi all’esercizio dei propri pubblici poteri; tali
finalità rientrano nei compiti istituzionali dell’Amministrazione e riguardano gli adempimenti previsti da
norme di legge o di regolamento. I trattamenti saranno assoggettati a misure di protezione adeguate ai
rischi al fine della loro minimizzazione e saranno oggetto di periodiche verifiche e/o aggiornamenti.
4. DESTINATARI O CATEGORIE DI DESTINATARI DEI DATI
La comunicazione fra titolari che effettuano trattamenti di dati personali, diversi da quelli ricompresi nelle
particolari categorie di cui all’articolo 9 del Regolamento e di quelli relativi a condanne penali e reati di cui
all’articolo 10 del Regolamento, per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso
all’esercizio di pubblici poteri sarà effettuata soltanto se prevista da una norma di legge o, nei casi previsti
dalla legge, di regolamento.
La diffusione e la comunicazione di dati personali, trattati per l’esecuzione di un compito di interesse
pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri, a soggetti che intendono trattarli per altre finalità sono
ammesse unicamente se previste da una norma di legge o, nei casi previsti dalla legge, di regolamento.
5. PERIODO DI CONSERVAZIONE
Il trattamento sarà svolto in forma automatizzata e/o manuale, con modalità e strumenti volti a garantire la
massima sicurezza e riservatezza, ad opera di soggetti a ciò appositamente incaricati.
Nel rispetto di quanto previsto dall’art. 5 comma 1 lett. e) del Reg. UE 2016/679, i dati personali raccolti
verranno conservati in una forma che consenta l’identificazione degli interessati per un arco di tempo non
superiore al conseguimento delle finalità per le quali i dati personali sono trattati. La conservazione dei dati
di natura personale forniti viene determinata sulla base della normativa vigente.
6. NATURA DEL CONFERIMENTO E RIFIUTO
Il conferimento dei dati per la finalità di cui al punto 3 è un requisito necessario per poter dare esecuzione
ai servizi e, in alcuni casi, rappresenta un obbligo di legge.
In caso di mancato conferimento, il Titolare non potrà erogare il servizio richiesto.
7. DIRITTI DEGLI INTERESSATI
Lei potrà far valere i propri diritti, come espressi dagli artt. 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 del Regolamento
UE 2016/679, rivolgendosi al Titolare, oppure al Responsabile del trattamento, o al RPD/DPO ex art.38
paragrafo 4.
Lei ha il diritto, in qualunque momento, di chiedere al Titolare del trattamento Comune di Amatrice
all’indirizzo email uff.protocollo@comune.amatrice.rieti.it oppure alla PEC
protocollo@pec.comune.amatrice.rieti.it , l’accesso ai Suoi dati personali, la rettifica, la cancellazione degli
stessi, la limitazione del trattamento. Inoltre, ha il diritto di opporsi, in qualsiasi momento, al trattamento
dei suoi dati (compresi i trattamenti automatizzati, es. la profilazione), nonché alla portabilità dei suoi dati.
Informativa al Trattamento dei Dati Personali per gli utenti della Pubblica
Amministrazione
Rif. Artt. 13 e 14 Reg. UE 2016/679
Ai sensi degli artt. 13 e 14 del REG. UE 2016/679
COMUNE DI AMATRICE
in qualità di Titolare del Trattamento dei dati
La informa che i dati da Lei forniti saranno trattati ai fini della gestione della pratica per l’ottenimento
della prestazione da Lei richiesta e attività ad essa afferenti.
Il Titolare al fine di garantire una adeguata protezione dei dati ha provveduto ad adottare efficaci misure
tecniche ed organizzative che all’occorrenza verranno riesaminate ed aggiornate.
Punto A – Categoria di Dati e Finalità del Trattamento
I Dati da Lei forniti saranno di carattere Personale (ad es. nome, cognome, data e luogo di nascita, …),
i quali saranno raccolti e trattati sia in formato elettronico che in formato cartaceo.
Nella gestione della pratica per l’ottenimento della prestazione da Lei richiesta e attività ad essa
afferenti potrebbero essere raccolti Dati Personali c.d. “Sensibili” quali, ad esempio:
– dati attinenti alle convinzioni religiose;
– dati attinenti alle opinioni politiche;
– dati attinenti alle adesioni ai partiti politici o ai sindacati;
– dati attinenti allo stato di salute;
– dati attinenti alla genetica;
– dati attinenti alla sfera giudiziale;
– dati attinenti alla biometrica.
Il trattamento dei Dati Sensibili sopra indicati sarà oggetto di misure di sicurezza ulteriori rispetto al
trattamento degli altri dati.
I dati da Lei forniti su base volontaria verranno trattati esclusivamente per la finalità sopra indicata. I
Dati non necessari ai fini sopra indicati verranno distrutti all’atto della raccolta.
Si specifica che in caso di mancato consenso non sarà possibile dare seguito alla finalità del
trattamento.
Limitatamente ai Dati per cui Lei ci conferisce espresso consenso al Trattamento, questi verranno
trattati per la gestione dei processi decisionali automatizzati. Nel caso di mancato consenso al
Trattamento dei Dati non ci saranno processi decisionali automatizzati (ad es. qualsiasi trattamento
volto ad analizzare o prevedere aspetti riguardanti il rendimento professionale, il comportamento,
ecc…).
Punto B – Tempo di Trattenimento del Dato
I dati raccolti saranno conservati dal momento della richiesta e fino a 5 anni successivi alla chiusura
del rapporto, fatto salvo leggi speciali; termine nel quale verranno distrutti.
Punto C – Diritti dell’Interessato
In relazione al trattamento dei suoi dati personali, le viene garantito l’esercizio dei seguenti diritti:
0. Diritto a ricevere oralmente il contenuto dell’Informativa.
1. Diritto di Accesso ai dati a Lei afferenti.
2. Diritto di Rettifica dei dati inesatti e di integrazione dei dati incompleti.
3. Diritto alla Cancellazione dei dati (Diritto all’Oblio).
4. Diritto di Limitazione del trattamento dati.
5. Diritto alla Portabilità dei dati.
6. Diritto di Opposizione ai processo automatizzati.
7. Diritto di proporre Reclamo all’Autorità di Controllo (Garante della Privacy).
I suoi diritti potranno essere esercitati scrivendo alla mail dpo@comune.amatrice.ri.it.
Punto D – Titolare
Il Titolare del trattamento ad ogni effetto di legge è Comune di AMATRICE (C.F. e Partita IVA
00110480571), con Sede Legale in Corso Umberto I, 70 – 02012 Amatrice (RI), Tel. 0746 83081, PEC
protocollo@pec.comune.amatrice.rieti.it.
Punto E – Data Protection Officer
DATA:
23/03/2020
Rev: 00
Ed.: 01
Il Data Protection Officer (di seguito DPO) è Claudia APPIERTO con recapiti in Corso Umberto I, 70 –
02012 Amatrice (RI), Tel. 0746 83081, Mail dpo@comune.amatrice.ri.it.
Pagina aggiornata il 16/12/2024