Regione Lazio

Domande frequenti

Elenco di risposte alle domande più frequenti raccolte dalle richieste di assistenza dei cittadini.

Si può fare domanda di rilascio della Carta di Identità Elettronica a partire da centottanta giorni prima della scadenza della propria carta d’identità, o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento.

La validità della CIE varia a seconda dell’età del titolare al momento della richiesta del documento. La scadenza è fissata:

alla data del primo compleanno dopo 3 anni dalla data di emissione per i minori che hanno meno di 3 anni di età;
alla data del primo compleanno dopo 5 anni dalla data di emissione per i minori con un’età compresa tra i 3 e i 18 anni.
Per i maggiorenni la carta, ai sensi del Regolamento (UE) 2019/1157, ha una validità massima di 10 anni, pertanto scade dopo 9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta e la data di nascita.

La CIE rilasciata a cittadini impossibilitati temporaneamente al rilascio delle impronte digitali ha una validità di 12 mesi dalla data di emissione del documento.

Per il rilascio della Carta di Identità Elettronica è necessario recarsi presso gli uffici comunali previo appuntamento.

In Italia, il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo ha sostituito a tutti gli effetti la carta di soggiorno.
Dal 1° aprile 2007, la carta di soggiorno indica quindi il titolo di soggiorno rilasciato agli stranieri extracomunitari familiari di cittadini comunitari (e italiani) residenti sul territorio italiano, che possiedono i requisiti chiesti dal Decreto legislativo 06/02/2007, n. 30, art. 10.
Il permesso di soggiorno CE di lungo periodo può essere chiesto dall'extracomunitario in possesso, da almeno cinque anni, di un permesso di soggiorno in corso di validità che dimostri la disponibilità di un reddito e di un alloggio idoneo (Decreto legislativo 25/07/1998, n. 286, art. 9). Il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo:
è a tempo indeterminato
è valido come documento di identificazione personale per 5 anni
il suo rilascio è subordinato al superamento di un test di conoscenza della lingua italiana.

L'AIRE è l'anagrafe della popolazione italiana residente all'estero. È stata istituita nel 1990 con la Legge 27/10/1988, n. 470 e il suo regolamento di esecuzione è il Decreto del Presidente della Repubblica 06/09/1989, n. 323.
Contiene i dati dei cittadini:
che hanno dichiarato spontaneamente di voler risiedere all'estero per un periodo di tempo superiore ai dodici mesi per i quali è stata accertata d'ufficio la residenza all'estero.
L’iscrizione all’AIRE è un diritto-dovere del cittadino (Legge 27/12/1988, n. 470, art. 6) e costituisce il presupposto per usufruire di una serie di servizi forniti dal Consolato italiano all’estero, nonché per l’esercizio di importanti diritti, come la possibilità di:
votare per elezioni politiche e referendum per corrispondenza nel Paese di residenza, e per l'elezione dei rappresentanti italiani al Parlamento europeo nei seggi istituiti dalla rete diplomatico-consolare nei Paesi appartenenti all'Unione Europea ottenere il rilascio o rinnovo di documenti di identità e di viaggio, nonché certificazioni rinnovare la patente di guida (solo in Paesi extra Unione Europea).
Ciascun Comune ha la propria AIRE e ha il compito di tenerla aggiornata.
Esiste anche un'AIRE nazionale­ che contiene i dati trasmessi dalle anagrafi comunali e l'indicazione relativa all'iscrizione del cittadino nelle liste elettorali del Comune di provenienza. I singoli comuni inviano i dati all'AIRE centrale via web-mail, utilizzando un sistema di sicurezza e un'apposita procedura informatica che consente un aggiornamento diretto dei dati stessi.

L'aggiornamento dell'AIRE
L'interessato deve tempestivamente comunicare all'ufficio consolare:
il trasferimento della propria residenza o abitazione
le modifiche dello stato civile anche per l’eventuale trascrizione in Italia degli atti stranieri (matrimonio, nascita, divorzio, morte, ecc.)
il rientro definitivo in Italia
la perdita della cittadinanza italiana.
Il mancato aggiornamento delle informazioni, in particolare di quelle riguardanti il cambio di indirizzo, rende impossibile il contatto con il cittadino e il ricevimento della cartolina o del plico elettorale in caso di votazioni.
È importante che il connazionale comunichi il proprio indirizzo in modo corretto e completo attenendosi alle norme postali del Paese di residenza.

La cancellazione dall'AIRE
La cancellazione dall'AIRE avviene:
per iscrizione nell’anagrafe della popolazione residente (APR) di un Comune italiano a seguito di trasferimento dall'estero o rimpatrio per morte, compresa la morte presunta giudizialmente dichiarata per irreperibilità presunta, salvo prova contraria, trascorsi cento anni dalla nascita o dopo la effettuazione di due successive rilevazioni, oppure quando risulti non più valido l’indirizzo all’estero comunicato in precedenza e non sia possibile acquisire quello nuovoper perdita della cittadinanza italiana.

Il diritto di voto degli italiani residenti all'estero
I cittadini residenti all'estero e regolarmente iscritti all'AIRE hanno diritto di esercitare il voto per tutte le consultazioni elettorali e referendarie che si svolgono in Italia.
Per le consultazioni amministrative, l'elezione diretta del presidente e del consiglio regionale e per le consultazioni referendarie di carattere locale, gli elettori all'estero ricevono una cartolina-avviso con la quale li si invita a rientrare in Italia per esercitare il diritto di voto.
Per le elezioni dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia, gli elettori italiani:
residenti nell'Unione Europea ricevono un apposito certificato elettorale per votare nei seggi istituiti “in loco” nel Paese di residenza residenti in Paesi non appartenenti all'Unione Europea ricevono la cartolina-avviso per rientrare in Italia a votare.
Per il rinnovo del Parlamento italiano e per le consultazioni referendarie a carattere nazionale, é stata istituita apposita circoscrizione estero per l'elezione di sei senatori e dodici deputati: gli elettori all'estero possono così esprimere il proprio voto per corrispondenza. L'elettore all'estero riceve infatti dall'ufficio consolare di residenza un plico contenente il certificato elettorale, le schede elettorali e una busta affrancata recante l'indirizzo dell'ufficio consolare stesso.
I cittadini cancellati dalle liste elettorali per irreperibilitá o coloro che, per qualsiasi motivo, sono stati omessi dall'elenco degli elettori all'estero, possono comunque votare per corrispondenza, presentandosi presso gli Uffici consolari competenti per residenza, entro l'undicesimo giorno antecedente la data delle votazioni, per domandare di essere reiscritti all'AIRE e poter esercitare così il diritto di voto per corrispondenza. L'ufficio consolare deve chiedere, entro 24 ore, al Comune che ha effettuato la cancellazione o che dovrebbe iscrivere il cittadino omesso dall'elenco elettori, la dichiarazione che attesti la mancanza di impedimenti al godimento del diritto elettorale attivo.

L’ attività commerciale deve esporre al pubblico gli orari di apertura e chiusura della sua attività comprensivi della mezza giornata di chiusura.

Un esercizio di vicinato per la vendita di prodotti appartenenti al settore merceologico alimentare non può effettuare somministrazione, può attrezzare un apposito spazio limitandosi alla consegna dei prodotti al banco.

E’ obbligatorio esporre il listino prezzi.

Le istanze relative a richieste per l'occupazione temporanea del suolo pubblico o per la installazione di un ponteggio vanno inoltrate presso l’ufficio Polizia Municipale, la modulistica è scaricabile dal sito

Le aree riservate a disabili possono essere di due tipi, quelle "generiche" a disposizione di tutti i cittadini in possesso del contrassegno invalidi e quelle "ad personam", fruibili esclusivamente dal singolo possessore del permesso avente numero richiamato sulla segnaletica verticale. Nel primo caso, quello dello stallo "generico" la richiesta, debitamente motivata, va inviata in carta semplice al "Ufficio Polizia Municipale". Una volta verificata l'accoglibilità della richiesta (assenza di altre aree limitrofe oppure presenza di scuole, ospedali, uffici o altre attività che giustifichino l'incremento degli stalli già presenti) l'area sarà realizzata a carico della Città e quindi senza costi a carico dei richiedenti. I requisiti per il rilascio della riserva di sosta "ad persoman" sono i seguenti: 1. essere titolari di un contrassegno invalidi con validità di anni 5 (definitivo o provvisorio); 2. essere titolare di patente di guida e avere a disposizione un'autovettura, o convivere, o essere assistito da un parente che sia titolare di patente di guida e che disponga di un'autovettura; 3. in alternativa a quanto previsto al punto 2. essere titolare di un'autovettura ed essere assistito da persona non convivente. I documenti occorrenti per il suddetto rilascio sono i seguenti: 1. contrassegno invalidi di validità quinquennale; 2. carta d'identità o analogo documento valido del richiedente; 3. codice fiscale; 4. marca da bollo del valore di euro 16,00; 5. numero di targa di un'autovettura da dichiarare; 6. per i richiedenti sprovvisti di patente e non abilitati alla guida occorre documentare mediante la presentazione di un certificato rilasciato dal proprio medico di famiglia lo spostamento di almeno 10 volte al mese con carattere continuativo per esigenze terapeutiche; 7. dichiarazione su carta intestata dell'Azienda rilasciata dal datore di lavoro con l'indicazione dell'orario e dei giorni lavorativi dell'interessato (nel caso di richiesta stallo presso il posto di lavoro). Verificata l'accoglibilità dell'istanza gli stalli saranno collocati nel posto più prossimo all'abitazione o al luogo di lavoro tra quelli in cui è possibile effettuare la sosta senza costi a carico dei richiedenti.

La richiesta in carta semplice può essere all’ufficio Polizia Locale. Per essere accolta è necessario che la richiesta risulti a firma di più' esercizi commerciali, in modo da configurarsi come esigenza collettiva e non riferibile alle esigenze di un singolo utente. Una volta ricevuta la richiesta viene effettuato un controllo per verificare che nelle immediate vicinanze non sia già presente un'altra area adibita al medesimo scopo. Se la richiesta risulterà accoglibile l'area sarà realizzata a carico della Città e quindi senza costi a carico dei richiedenti.E' opportuno evidenziare che l'area istituita non sarà tuttavia ad uso esclusivo dei cittadini che ne hanno fatto richiesta ma utilizzabile da chiunque necessiti di effettuare operazioni di carico e di scarico merci.

L'albo degli scrutatori racchiude l'elenco di tutte le persone interessate e idonee a ricoprire questo ruolo in occasione delle tornate elettorali e referendarie.

L’albo è istituito in ogni Comune e viene aggiornato annualmente.
La domanda di iscrizione all’albo deve essere presentata presso il proprio Comune di residenza.
I requisiti richiesti sono:
maggiore età;
cittadinanza italiana;
iscrizione nelle liste elettorali del Comune di residenza;
assolvimento degli obblighi scolastici.
La domanda di iscrizione all'albo:

è volontaria;
è gratuita;
dura per sempre: una volta inclusi si rimane iscritti sino alla perdita dei requisiti o su richiesta motivata dello scrutatore stesso.

L'albo dei presidenti di seggio racchiude l'elenco di tutte le persone interessate e idonee a ricoprire questo ruolo in occasione delle tornate elettorali e referendarie. L’albo è istituito in ogni Comune e viene aggiornato annualmente. La domanda di iscrizione all’albo deve essere presentata presso il proprio Comune di residenza. I requisiti richiesti sono: età compresa tra i 18 e i 70 anni; cittadinanza italiana; iscrizione nelle liste elettorali del Comune di residenza; possesso del diploma di scuola media superiore.

Ecco le modalità di richiesta della tessera elettorale:

. tessera non più utilizzabile per esaurimento degli spazi relativi alla certificazione del voto: l'elettore può richiedere una nuova tessera elettorale, previa esibizione della vecchia tessera con gli spazi esauriti;

. deterioramento della tessera: l'elettore potrà richiedere un duplicato previa riconsegna della tessera deteriorata;

. smarrimento della tessera: l'elettore potrà richiedere un duplicato, previa autocertificazione, senza necessità di denuncia all'Autorità competente;

. elettori residenti all'estero: ritirano la tessera presso il comune di iscrizione elettorale in occasione della prima consultazione utile;

. maggiore età: i cittadini italiani residenti nel territorio del comune, al compimento del 18° anno di età, vengono automaticamente iscritti nelle Liste Elettorali; l'Ufficio Elettorale provvede alla spedizione della tessera direttamente presso la loro abitazione. Se l'elettore non riceve la tessera presso il suo domicilio può recarsi a ritirarla presentando un documento di riconoscimento;

. qualora l'elettore trasferisca la residenza: da un Comune ad un altro, sarà il Comune di nuova iscrizione nelle liste elettorali a consegnare al titolare una nuova tessera, previo ritiro di quella rilasciata dal Comune della precedente residenza. Se l'elettore non riceve la tessera presso il suo domicilio può recarsi a ritirarla presentando un documento di riconoscimento.

. nel caso di variazione del locale di votazione e/o della sezione elettorale: sarà l'Ufficio Elettorale a curare gli aggiornamenti della tessera trasmettendo per posta un tagliando adesivo con le variazioni da applicare nell'apposito spazio; se l'elettore non riceve il tagliando presso il suo domicilio può recarsi a ritirarlo presentando un documento di riconoscimento;

. nel caso di cambio di abitazione: l'elettore riceverà un tagliando di aggiornamento da applicare sulla tessera. Se l'elettore non riceve il tagliando presso il suo domicilio può recarsi a ritirarlo presentando un documento di riconoscimento;

. l'elettore dell'U.E., già iscritto nelle Liste Elettorali che necessita della tessera elettorale o del duplicato, deve recarsi a ritirarlo presentando un documento di riconoscimento.

. si può richiedere in periodo straordinario in occasione di consultazioni elettorali:

Nessuna altra domanda