Competenze
L'ufficio CAS è un servizio pubblico che offre un supporto economico a cittadini che, a causa di terremoti, hanno subito danni alle proprie abitazioni o sono stati costretti ad abbandonarle. Il contributo CAS permette di sostenere i costi per l'alloggio temporaneo, offrendo un'alternativa alla sistemazione in strutture pubbliche o collettive.
Funzioni principali:
-
Gestione delle domande:l'ufficio riceve e valuta le domande per il contributo CAS, verificando i requisiti richiesti dalle normative.
-
Valutazione dei requisiti:l'ufficio verifica che i richiedenti siano effettivamente colpiti dal terremoto e che abbiano diritto al contributo in base alle disposizioni vigenti.
-
Erogazione del contributo:l'ufficio eroga il contributo CAS, garantendo il sostegno economico necessario per l'alloggio temporaneo.
-
Assistenza ai cittadini:l'ufficio fornisce informazioni e supporto ai cittadini per la compilazione delle domande e la gestione del contributo CAS.
Tipologia di organizzazione
Ufficio -
Area di riferimento
Responsabile
Personale
Tutti gli assessori che fanno parte di questo ufficio:
Sede principale
Contatti
Ulteriori informazioni
Modalità di accesso:
Per ottenere il contributo CAS, è necessario presentare domanda all'ufficio competente del proprio Comune. La domanda deve essere accompagnata dai documenti richiesti, come l'attestazione di inagibilità dell'abitazione o l'ordinanza di sgombero.
Importo del contributo:
L'importo del contributo CAS varia in base al numero di componenti del nucleo familiare e alla presenza di persone anziane o disabili. Ad esempio, il contributo per un nucleo familiare di due persone è di 500 euro mensili, mentre per un nucleo di tre persone è di 700 euro.
Durata del contributo:
Il contributo CAS è erogato per un periodo determinato, fino al rientro nell'abitazione ristrutturata o fino a quando non si trova una sistemazione alternativa stabile.
Pagina aggiornata il 05/03/2024
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Servizi
- Concessione dell'assegno di maternità
- Rilascio della tessera elettorale
- Verifica della numerazione civica
- Realizzazione di un'area di carico/scarico merci per attività commerciali e artigianali
-
Vedi altri 6
- Riesame della domanda di accesso civico generalizzato
- Trasporto scolastico: iscrizione al servizio
- Rimborso per errato versamento
- Rilascio della carta d'identità elettronica per maggiorenni
- Trasmissione del rendiconto economico della manifestazione evento o iniziativa
- Riesame dell'opposizione all'accesso civico generalizzato da parte di controinteressati
-
Documenti
- Istituzione Commissione Consiliare Urbanistica, Assetto del Territorio, Lavori Pubblici, Ambiente, Commercio, Agricoltura e Polizia Amministrativa Nomina componenti.
- Istituzione Commissione Consiliare Affari Generali, Istituzionali e Amministrativi Bilancio e Sviluppo Economico.
- DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE