Regione Lazio

Ufficio CDA / CAS

Punto di riferimento per i cittadini che hanno subito danni alle proprie abitazioni a seguito di eventi sismici e necessitano di un sostegno economico per sistemarsi altrove in attesa della ricostruzione.

Competenze

L'ufficio CAS è un servizio pubblico che offre un supporto economico a cittadini che, a causa di terremoti, hanno subito danni alle proprie abitazioni o sono stati costretti ad abbandonarle. Il contributo CAS permette di sostenere i costi per l'alloggio temporaneo, offrendo un'alternativa alla sistemazione in strutture pubbliche o collettive. 
Funzioni principali:
  • Gestione delle domande:
    l'ufficio riceve e valuta le domande per il contributo CAS, verificando i requisiti richiesti dalle normative.
  • Valutazione dei requisiti:
    l'ufficio verifica che i richiedenti siano effettivamente colpiti dal terremoto e che abbiano diritto al contributo in base alle disposizioni vigenti.
  • Erogazione del contributo:
    l'ufficio eroga il contributo CAS, garantendo il sostegno economico necessario per l'alloggio temporaneo.
  • Assistenza ai cittadini:
    l'ufficio fornisce informazioni e supporto ai cittadini per la compilazione delle domande e la gestione del contributo CAS. 

Tipologia di organizzazione

Ufficio -

Area di riferimento

Settore III - Ragioneria; Tributi; CAS

Gestione servizi economici

Responsabile

Dott. Daniele Mitolo

- Caposettore

Personale

Tutti gli assessori che fanno parte di questo ufficio:

Marcello Ippoliti

- Istruttore

Primavera De Alfieri

- Istruttore

Sede principale

Comune di Amatrice

Viale Saturnino Muzii snc - 02012 Amatrice (RI)

Dal lunedì al venerdì

  • dalle ore 8:00 alle ore 14:00
Il martedì e il giovedì
  • dalle ore 15:00 alle ore 18:00

Contatti

URP Comune

Corso Umberto I, 70 - 02012 Amatrice (RI)

T 0746 83081

protocollo@comune.amatrice.rieti.it

pec: protocollo@pec.comune.amatrice.rieti.it

Ulteriori informazioni

Modalità di accesso:
Per ottenere il contributo CAS, è necessario presentare domanda all'ufficio competente del proprio Comune. La domanda deve essere accompagnata dai documenti richiesti, come l'attestazione di inagibilità dell'abitazione o l'ordinanza di sgombero. 

Importo del contributo:
L'importo del contributo CAS varia in base al numero di componenti del nucleo familiare e alla presenza di persone anziane o disabili. Ad esempio, il contributo per un nucleo familiare di due persone è di 500 euro mensili, mentre per un nucleo di tre persone è di 700 euro. 

Durata del contributo:
Il contributo CAS è erogato per un periodo determinato, fino al rientro nell'abitazione ristrutturata o fino a quando non si trova una sistemazione alternativa stabile. 

Pagina aggiornata il 05/03/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri