Natura

Il Parco

Il territorio del Parco costituisce di fatto un “monumento europeo alla biodiversità”. Si tratta di un territorio di cerniera tra la regione euro-siberiana e quella mediterranea, in cui si localizza la montagna più elevata dell’Appennino che racchiude l’unico ghiacciaio dell’Europa meridionale. La posizione geografica, l’altezza raggiunta dalle montagne, nonché la differente geologia dei rilievi: calcari e dolomie sul Gran Sasso e sui Monti Gemelli, arenarie e marne sui Monti della Laga, determinano una straordinaria ricchezza di specie animali e vegetali, nonché una varietà di ecosistemi e paesaggi davvero unica. Il Parco ospita numerose specie faunistiche e floristiche esclusive di quest’area, inoltre gli animali più rappresentativi dell’Appennino quali il lupo, il camoscio d’Abruzzo, l’orso, l’aquila reale o il biancone che evocano con forza una natura primordiale e selvaggia.

La millenaria opera dell’uomo si è integrata in maniera armonica in questo superbo contesto ambientale arricchendolo ulteriormente. Antichi paesaggi agrari e pastorali quali i campi aperti, i mandorleti, i monumentali boschi di castagno, i geometrici orti fluviali, sono solo alcuni dei risultati del lavoro di generazioni di contadini e pastori. Ogni valle conserva ancora le sue antiche varietà colturali, gelosamente custodite come si deve a ciò che c’è di più prezioso dell’eredità dei padri. Si coltivano tuttora le lenticchie ad oltre 1500 m di quota, la pastinaca, lo zafferano, la solina, l’antico grano tenero conosciuto già in epoca romana, l’aneto o il coriandolo.

Bibliografia: “A memoria d’uomo” – Cinque Itinerari nel paesaggio di Amatrice – Guida ai sentieri del Parco

info: www.gransassolagapark.it

Lago Secco

The Gran Sasso and Laga Mountains National Park

The territory of this national park de facto constitutes a “European monument to biodiversity.” This is an area which acts as a hinge between the Euro-Siberian region and the Mediterranean region; the highest mountain in the Apennines is located here, and the area contains the only glacier in Southern Europe. The geographical position, the altitude of the mountains, as well as their varied geology – limestone and dolomite on the Gran Sasso and the Gemelli mountains, and sandstone and marne on the Laga Mountains – produce an extraordinary wealth of animal and vegetable species, in addition to a truly unique variety of ecosystems and landscapes. The Park hosts numerous species of fauna and flora which are exclusive to the area, as well as the most typical animals of the Apennine such as wolves, Abruzzi chamois, bears, golden eagles and short-toed eagles, which evoke a strong sense of primordial and wild nature.

Thousands of years of interventions by man have been harmoniously integrated into this superb environment, further enriching it. Ancient agrarian and pastoral landscapes such as open fields, almond groves, monumental chestnut woods, and geometrical river gardens, are only some of the results of the work of generations of farmers and shepherds. Each valley still conserves its ancient varieties of cultivations, which are jealously preserved, the way the most precious inheritance from a people’s fathers should be. Lentils are still grown above 1,500 meters (4,920 ft.), along with parsnips, saffron, solina – an ancient bread wheat already used in Roman times – dill and coriander.

Bibliography: “A memoria d’uomo” – Cinque itinerari nel paesaggio di Amatrice – Guida ai sentieri del Parco (available starting in 2006)